Letteralmente il termine significa “dolore alla cervicale”. Si capisce bene, quindi, che “cervicalgia” non potrà mai essere una diagnosi! Troppe volte invece, il paziente è convinto di essere “ammalato di cervicale”; a volte lo si legge anche su qualche ricettario...
COME SI MANIFESTA
Il dolore cervicale può essere causato da varie patologie:
- Artrosi
- Ernia del disco
- Disturbi di postura
- Colpo di frusta
- Spasmi Muscolari
- Ansia
Generalmente il dolore tende ad accentuarsi con alcuni movimenti, come per esempio compiere manovre di retromarcia o veloci rotazioni del capo. Spesso il dolore tende ad irradiarsi verso l’occipite e le spalle.
Grazie alla Manipolazione Fasciale e a tecniche di Rieducazione Posturale si riesce a ristabilire la giusta armonia al tratto cervicale, permettendone la guarigione e la scomparsa dei classici sintomi “ sbandamenti, nausea e mal di testa di origine tensiva e dolori muscolari”. Nella maggior parte dei casi con 5/6 sedute si riesce a completare un percorso terapeutico e risolvere le varie sintomatologie.
Dott. Stefano Contri