La fascite plantare è l'infiammazione di uno spesso tessuto sulla parte inferiore del piede. Questo tessuto viene chiamato fascia plantare e collega il calcagno alle dita del piede creando l'arco del piede. La fascite plantare si presenta quando la fascia plantare è troppo tesa o stressata dal troppo carico, creando dolore e rendendo la deambulazione più difficoltosa.
Cause, incidenza e fattori di rischio
Si hanno maggiori probabilità di ammalarsi di fascite plantare se:
- Si hanno problemi all'arco del piede (entrambi i piedi piatti o cavi “troppo arcuati”).
- Si corre su lunghe distanze, specialmente in discesa o su superfici irregolari.
- Improvviso aumento di peso o obesità.
- Si soffre di tendinite del tendine d'Achille (il tendine che collega i muscoli del polpaccio al tallone).
- Si utilizzano scarpe non adeguate, con plantare scarso o con la suola troppo morbida.
- Colpisce uomini attivi in età compresa tra i 30 e i 70 anni.
- Podismo amatoriale.
Comunemente si pensa che la fascite plantare sia causata da un sperone calcaneare, ma studi scientifici hanno dimostrato che questo non è vero. Ai raggi X, la spina calcaneare si può osservare sia in persone affette che in quelle non affette da fascite plantare.
Sintomi
Il disturbo più comune è il dolore e la rigidità nella parte inferiore del tallone. Il dolore al tallone può essere sordo o tagliente. A volte può bruciare e può far male tutta la parte inferiore del piede.
Il dolore di solito è più forte:
- Al mattino, quando si muovono i primi passi.
- Dopo un po' che si sta in piedi o seduti.
- Quando si salgono le scale.
- Dopo intensa attività.
Diagnosi
- Dolore sulla parte inferiore del piede.
- Piedi piatti o cavi.
- Lieve gonfiore del piede o arrossamento.
- Rigidità o tensione dell'arco nella parte inferiore del piede.
- Raggi x.
Trattamento
- Spesso l’utilizzo di anti-infiammatori non Steoidei (Ibuprofene, Ketoprofene, Nimesulide etc.), la crioterapia e l’applicazione di terapie fisiche (Laser,ultrasuoni,tecar,etc..) non sono sufficienti a risolvere la fascite plantare. Ma solo attraverso tecniche manuali si favorisce la guarigione, ristabilendo il giusto equilibrio muscolo-fasciale dell’articolazione Tibio-tarsica.